Case Asu: dinamica e giochi volumetrici in stile minimalista
Key Cucine lavora da anni in sinergia con numerosi studi di architettura per realizzare le zone cucina di prestigiosi progetti architettonici: una delle più recenti collaborazioni è quella con lo studio spagnolo Ramos Bilbao situato nella città di Durango, Paesi Baschi. Esperti nella realizzazione di unifamiliari, gli architetti hanno chiesto la collaborazione di Key Cucine nella progettazione della particolarissima “Case Asu”.
Le abitazioni sono state realizzate in un’enclave privilegiato a Sopela, sulla costa settentrionale spagnola vicino a Bilbao, con l’intenzione di creare uno spazio residenziale le cui forme fossero in perfetta armonia con il paesaggio circostante.
Il terreno della zona presenta, infatti, un importante dislivello che, grazie alla capacità progettuale degli architetti, è stato inserito nel gioco volumetrico dell’intera composizione, conferendo dinamismo e leggerezza all’intera struttura.
Un gioco di volumi che contrasta il minimalismo architettonico, all’apparenza freddo, e attribuisce invece al progetto un fascino ricercato ed elegante.
Il rapporto con la natura è di fondamentale importanza per il complesso Case Asu: le finiture morbide e particolarmente accoglienti, sono state scelte proprio per evocare gli elementi tipici del paesaggio della costa spagnola. Anche la luce è protagonista: essa penetra all’interno delle abitazioni in modo da renderle naturalmente luminose, grazie ad una serie di nicchie e cavità installate all’interno delle pareti.
La base dell’abitazione è realizzata in pietra calcarea naturale, tagliata a blocchi, e ha la funzionalità di isolare gli ambienti abitativi dal suolo. Il sughero spruzzato, utilizzato per le altezze delle pareti, si distingue per essere un materiale flessibile e ignifugo; a livello cromatico, la sua tonalità di bianco immacolato esalta il gioco volumetrico delle forme.
Lo stile e il gusto delle pareti esterne vengono ripresi nelle zone abitative: il minimalismo è il tratto che accomuna tutti gli spazi, grazie alle linee semplici degli arredi e la tinta monocromatica. La cucina, firmata Key, riprende proprio queste caratteristiche: la capacità dell’azienda veneta di creare composizioni su misura è stata fondamentale per la realizzazione di un ambiente che fosse in perfetto abbinamento con il resto degli spazi. Gli arredi minimalisti nascondono una nicchia funzionale all’interno della grande armadiatura, con un ampio piano di lavoro proprio a fianco dell’isola centrale.
Un progetto di grande spessore tecnico e apprezzabilità estetica grazie ad un importante gioco di contrasti: al minimalismo degli spazi esterni corrisponde un interno complesso ed articolato.
Credits: https://ramosbilbao.com/eng/